Trieste – 5 giugno 2019
Introduzione

“Come mai un professore di progettazione meccanica si mette a studiare l’osso? perché vuole prevenire le rotture, tutte!”
Credo che far resistere le strutture sia un desiderio innato negli ingegneri ed una costruzione complessa ed organizzata come quella dell’architettura interna dell’osso rende la sfida ancor più affascinante.
In un materiale così articolato, il calo della massa ossea non basta da solo per spiegare tutte le fratture osteoporotiche. Da questa considerazione è nato in me il desiderio di approfondire il problema della valutazione del rischio, studiando come la complessa struttura trabecolare influenzi la distribuzione delle forze all’interno dell’osso per migliorare la conoscenza della situazione specifica del paziente.
Francesca Cosmi

Ecco come voglio iniziare il primo articolo su questo blog.
Con le parole della donna che ha iniziato a studiare le risposte dell’osso alle sollecitazioni meccaniche, nonché mia mamma.
Grazie a lei, in Italia, esiste un nuovo metodo di valutazione della fragilità dell’osso che analizza la struttura trabecolare in maniera complementare alla densitomeria (MOC).
Non voglio dilungarmi troppo, perchè scoprirete tutto giorno per giorno, scoperta dopo scoperta.
Questo sarà un blog dove potrete trovare:
- Curiosità su come prevenire e controllare l’osteoporosi
- Notizie scientifiche rese comprensibili da tutti
- Sviluppi del BESTEST e di M2TEST…perche se siamo qui un pò il merito va anche a voi.
Pronti a iniziare insieme questa battaglia all’osteoporosi? Io si!
Sarai pure silenziosa, ma non invincibile!