SETTEMBRE e i NUOVI INIZI

Settembre è da sempre considerato il mese dei nuovi inizi, delle nuove opportunità

E dei nuovi obiettivi.

Per me questo settembre inizia con il pensiero della fine di questo periodo qui a Berkeley e con la consapevolezza del bagaglio di conoscenza e di contatti creato.

Esperienza che mi rimarrà nel cuore e che cercherò di tramettere al mio team che è rimasto in Italia per continuare a promuovere il BESTEST.

Tante novità in arrivo anche per voi!

Eventi, seminari e tanto altro per imparare a combattere, prevenire e/o tenere sotto controllo l’osteoporosi!

Rimanete sintonizzati sul blog!

Prossimo articolo ?Come ”prevenire” le fratture!

M2TEST alla conquista dell’AMERICA

A fine giugno mi sono ritrovata a preparare di corsa una valigia e ad essere pronta per partire nel giro di 5 giorni.

Perchè? Tutto è stato davvero INASPETTATO!!!

La notizia improvvisa di essere entrati a far parte del GIP program di SkyDeck a Berkley (CA) ha spiazzato tutti!!! Ma mai rinunciare alle opportunità che la vita ti offre!!

Quindi valigia fatta, aereo preso e ora mi ritrovo due mesi dopo a raccontarvi questa bellissima esperienza che sto vivendo qui.

Non credo che ci siano abbastanza parole per descrivere la sensazione che provo ogni giorno! Un misto di ammirazione, felicità, responsabilità e paura mai provate prima.

La lingua per primis ma anche il dover affrontare ogni giorno persone come investitori, advisor e mentor molto esperti e pronti a riempirti di domande!

Sto imparando molto e so che comunque vada torno a casa con una nuova consapevolezza e tanta nuova conoscenza.

Questo mondo è il mio mondo…e ogni giorno cerco di percorrere la strada giusta per far crescere M2TEST cosi da far conoscere il piu possibile il BESTEST!

Merito anche di Francesca, che continua ad occuparsi della parte di R&S e che senza la quale nulla di tutto questo esisterebbe!!!

ASPETTATEVI TANTE NOVITA’ A PARTIRE DA SETTEMBRE!!!

In questo viaggio, i protagonisti insieme a noi SARETE ANCHE VOI!!!!!

Vi lascio il video di presentazione! Aspetto i vostri commenti!

PARTIAMO CON PARLARE DI OSSA!

Immaginiamo lo scheletro del corpo umano: è costituito da più di 200 ossa che hanno la funzione primaria di darci stabilità.

Nonostante la loro leggerezza, le ossa risultano essere due volte più resistenti del granito, ma il loro peso si aggira solamente intorno al 15% del nostro peso corporeo e riescono ad adeguarsi con la massima flessibilità a differenti carichi.

Le ossa crescono e si sviluppano fin dall’età infantile per proseguire poi nell’adolescenza. Con il passare del tempo le ossa diventano più spesse e robuste fino al raggiungimento dell’età adulta, con il massimo di massa ossea intorno ai trentacinque anni. Da quel momento in poi, il contenuto di minerali presenti nelle nostre ossa inizia una interminabile discesa. Questo declino ha un andamento lento, che tuttavia aumenta di velocità nelle donne quando raggiungono la menopausa.

Le ossa sono un tessuto vivo e attivo, che si ricostituisce e che prende parte a una quantità consistente di reazioni biochimiche.

Il tessuto osseo è formato da due tipi di cellule. Gli osteoblasti sono le cellule delle ossa con il compito di formare nuovo tessuto muscolare, mentre dall’altra parte abbiamo gli osteoclasti, che servono a distruggere il tessuto osseo vecchio o danneggiato (un processo detto di riassorbimento). Questi due fenomeni, la formazione e il riassorbimento dell’osso, sono processi dinamici che avvengono in tutte le ossa per l’intera durata della nostra vita.

Nei prossimi articoli approfondiremo l’importanza del turnover osseo!!!

OSTEOPOROSI?NIENTE PANICO! INIZIAMO A COMBATTERLA INSIEME

Trieste – 5 giugno 2019

Introduzione

Strong bones and healthy human bone orthopedics and strength in mineral density medical concept as a wrecking ball destroyed by osteoporosis prevention medicine as 3D illustration.

“Come mai un professore di progettazione meccanica si mette a studiare l’osso? perché vuole prevenire le rotture, tutte!” 

Credo che far resistere le strutture sia un desiderio innato negli ingegneri ed una costruzione complessa ed organizzata come quella dell’architettura interna dell’osso rende la sfida ancor più affascinante.

In un materiale così articolato, il calo della massa ossea non basta da solo per spiegare tutte le fratture osteoporotiche. Da questa considerazione è nato in me il desiderio di approfondire il problema della valutazione del rischio, studiando come la complessa struttura trabecolare influenzi la distribuzione delle forze all’interno dell’osso per migliorare la conoscenza della situazione specifica del paziente.

Francesca Cosmi

Ecco come voglio iniziare il primo articolo su questo blog.

Con le parole della donna che ha iniziato a studiare le risposte dell’osso alle sollecitazioni meccaniche, nonché mia mamma.

Grazie a lei, in Italia, esiste un nuovo metodo di valutazione della fragilità dell’osso che analizza la struttura trabecolare in maniera complementare alla densitomeria (MOC).

Non voglio dilungarmi troppo, perchè scoprirete tutto giorno per giorno, scoperta dopo scoperta.

Questo sarà un blog dove potrete trovare:

  1. Curiosità su come prevenire e controllare l’osteoporosi
  2. Notizie scientifiche rese comprensibili da tutti
  3. Sviluppi del BESTEST e di M2TEST…perche se siamo qui un pò il merito va anche a voi.

Pronti a iniziare insieme questa battaglia all’osteoporosi? Io si!

Sarai pure silenziosa, ma non invincibile!